Dolomiti di Sesto e Monte Popera

Dal 11/07/2025 Al 13/07/2025
Montecroce Comelico
  • /upld/eventi/small/no-image

Pullman da Piazzale Pancrazi, Faenza (RA) - ore 5,00
DATA: Da venerdì 11 a domenica 13 luglio
Titolo: Ferrate nelle Dolomiti
Difficoltà: EEA
Accompagnatori: Giovanni Guarini M. (cell.3472206936), Sandro Sportelli (cell.3474792623)
DATA: Da venerdì 11 a domenica 13 luglio
Titolo: Dolomiti di Sesto e Monte Popera: le ferrate Bepi Martini, Roghel, Cengia Gabriella e Strada degli Alpini
Descrizione: Escursione di elevata lunghezza e dislivello: l’escursione richiede una buona preparazione, buone condizioni fisiche e una buona esperienza in ferrata. 
Venerdì 11 luglio
Partenza ore 05.00 da Faenza (piazzale Pancrazi) con pullman alla volta di Montecroce Comelico (1636m) dove inizia l’escursione. Lasciato il pullman imboccheremo i sentieri CAI 15 e 124 che in 2h ci conducono all’attacco della ferrata Bepi Martini al Campanile di Colisei. La ferrata (D), inaugurata nel 2020, è di concezione classica dolomitica, verticale e di impegno soprattutto nella seconda parte ma sempre arrampicabile e piacevole; al termine, con ulteriore salita, si raggiunge la Croda Sora i Colisei (2371m) da cui magnifici panorami sul Comelico e sulle Dolomiti di Sesto. Ora si procede su segnavia 122 in direzione forcella Popera (2298m), da qui suggestiva visita alle gallerie di guerra con osservatorio sulla Val Pusteria. Si scende su sentiero CAI 124 sul Creston Popera, attraverso sentieri e trincee della Prima Guerra Mondiale, fino al belvedere, punto panoramico del vallone, dove si possono ammirare i Campanili di Popera, il Monte Popera, il Passo della Sentinella, la Croda Rossa, la Pala e il Triangolo di Popera. Da qui, passando a fianco dell’ex rifugio Olivo Sala (2094m), si prosegue fino a raggiungere il rifugio Berti (1950m), posto sul margine del grandioso circo del Vallon Popera, dove ci si sistema per la cena e la notte.
Sabato 12 luglio
Partiti dal rifugio di prima mattina si scende al torrente in direzione sud-ovest su sentiero CAI 152 e, dopo circa 200 m, si risalgono i ripidi tornanti del ghiaione (segn. 109) che, in 1h circa, ci portano all’attacco della ferrata Aldo Roghel (D). La ferrata inizia alla base della parete est della 1° Guglia di Stallata, ai piedi dei Campanili di Popera (2350 m) e ci conduce, dopo circa 1h, alla panoramica Forcella delle Guglie (2565m) per poi portarci in altri 45’ di ripida discesa su canale attrezzato ad un bivio dove di fatto termina. A questo punto si prosegue su sentiero CAI 110 che in leggera salita ci porta in ca 1h all’attacco della ferrata Cengia Gabriella (MD). La ferrata della Cengia Gabriella è un itinerario lungo (circa 3h) ed impegnativo, in sé non presenta particolari difficoltà tecniche (i tratti verticali sono sempre ben appigliati) ma la lunghezza ed il dislivello complessivo richiedono preparazione ed esperienza. Al termine della ferrata si scende su ghiaioni in direzione della propaggine meridionale del monte Giralba e, dopo aver incrociato il sentiero CAI 103 che sale dalla val Giralba, si giunge al rifugio Carducci (2297m) dove ci aspetta la cena ed il pernottamento.
Domenica 13 luglio
Si parte dal rifugio nelle prime ore della mattina e si risale il sentiero CAI 103 fino alla vicina forcella Giralba (2431m). Si prende a destra immettendosi nel sent. 101. Dopo ca 1h si arriva all’inizio della ferrata Strada degli Alpini (MD) che percorre le panoramiche cenge della Busa di Fuori e della Torre Undici con il famoso e spettacolare passaggio della “Cengia Salvezza”. La cengia, che durante la grande guerra servì per raggiungere e fortificare le postazioni sulla cresta di Cima Undici per la preparazione dell’attacco al passo della Sentinella, è generalmente larga e, in prossimità di un tetto roccioso, ci si abbassa per percorrere una passerella in legno. Si prosegue in 3h fino alla forcella Undici (2628m) per un percorso abbastanza facile e divertente. Dalla forcella inizia la salita al Passo della Sentinella che è un po' più impegnativa. Nella salita si percorrono cenge detritiche e roccette attrezzate. Superato il passo (2717m) si scende per ghiaie sotto la Croda Rossa (sentiero CAI 101) passando nei pressi del Laghetto Popera (2142 m) fino a raggiungere il Rifugio Berti (1950m), da lì si continua a scendere fino ad arrivare al rifugio Lunelli (1568m).
L’itinerario può subire modifiche qualora le condizioni atmosferiche e/o del terreno lo richiedano
I partecipanti che si allontaneranno dal gruppo senza motivo e/o non seguiranno le indicazioni degli accompagnatori saranno considerati non più appartenenti al gruppo in escursione.
Partenza: ore 5,00, pullman da Piazzale Pancrazi, pranzi al sacco
Tempi: Venerdì 5 ore, Sabato 10 ore, Domenica 10 ore
Dislivello: metri 780 + 1440 + 710
Difficoltà: EEA / D
Materiali: Scarpe e abbigliamento da alta montagna, kit completo per ferrata: essendo un’uscita sezionale è richiesta imbragatura completa o combinata, sacco lenzuolo.
Iscrizioni: da giovedì 5 giugno a giovedì 3 luglio, anticipo € 100, massimo 15 partecipanti solo soci CAI
Accompagnatori: Giovanni Guarini M. (cell.3472206936), Sandro Sportelli (cell.3474792623)

Documentazione allegata

Scarica