Gran Sasso, le ferrate Ventricini, Danesi e Ricci

Dal 30/08/2025 Al 31/08/2025
Prati di Tivo
  • /upld/eventi/small/no-image

Pullman da Piazzale Pancrazi, Faenza (RA) - ore 5,00
DATA: Sabato 30 e domenica 31 agosto
Titolo: Ferrate sul Gran Sasso
Difficoltà: EEA
Accompagnatori: Giovanni Guarini M. (cell.3472206936), Elisa Renzi (cell.3398436457)
DATA: Sabato 30 e domenica 31 agosto
Titolo: Gran Sasso, le ferrate Ventricini, Danesi e Ricci
Descrizione sintetica. Sabato: Prati di Tivo – ferrata Ventricini - ferrata Danesi  - vetta Corno Piccolo– sella dei Due Corni – rifugio Franchetti. 
Domenica: rifugio Franchetti – ferrata Ricci – vetta Orientale del Corno Grande - variante ferrata Ricci – sella dei Due Corni – rifugio Franchetti – Prati di Tivo.
Descrizione dettagliata. Sabato 30 agosto. Partenza alle ore 05.00 da Faenza (piazzale Pancrazi) con pullman alla volta di Prati di Tivo (1449m) dove inizia l’escursione. Lasciato il pullman prenderemo l’impianto di risalita (cabinovia) che ci conduce alla località “La Madonnina” (2007m). Dalla stazione a monte imbocchiamo il sentiero CAI 103 in direzione rifugio Franchetti fino ad un bivio da cui tenendo la destra proseguiremo per il sentiero CAI 105 che, con un percorso a mezzacosta, ci porta all’attacco della ferrata Ventricini (MD). Questa ferrata, in parte assimilabile ad un difficile sentiero attrezzato, non presenta particolari difficoltà.
Terminata la ferrata, seguendo i segni verso sinistra, giungiamo all’attacco della ferrata Danesi (D) che ci porterà alla cima del Corno Piccolo (2655m). Dalla cima scenderemo per la ripida via normale fino a ritornare al sentiero lasciato che ci conduce alla sella dei Due Corni (2535m). La Ferrata Danesi è di media difficoltà fatta eccezione per un paio di passaggi con livello di difficoltà maggiore; l'ambiente in cui si sale e soprattutto si scende (via normale) è di tipo alpino e presenta alcuni passaggi non protetti. Dalla sella dei Due Corni si procede per sentiero CAI 103 fino al rifugio Franchetti dove ci aspetta la cena ed il pernottamento.
Domenica 31 agosto Partiti dal rifugio di prima mattina si scende verso il Vallone delle Cornacchie e, lungo un sentiero che a mezzacosta si avvicina alla parete nord della Vetta Orientale, si raggiunge l’attacco della ferrata Ricci (MD). La via ferrata Enrico Ricci alla Vetta orientale del Corno Grande del Gran Sasso d’Italia non presenta grosse difficoltà tecniche; il tratto attrezzato rappresenta solo una parte di un itinerario più ampio e articolato che permette di arrivare alla più orientale delle cime del Corno Grande. La nota più interessante di questa via è lo spettacolo offerto dall’impressionante strapiombo del Paretone che ci accompagna per buona parte del cammino. Terminata la ferrata proseguiremo fino alla cima orientale del Corno Grande (2903m) per poi scendere fino ad imboccare a sinistra la variante alla via ferrata Ricci che scendendo in direzione del ghiacciaio del Calderone ci porta attraverso il sentiero CAI 153 alla sella dei Due Corni (2535m) e da qui, seguendo nuovamente il sentiero CAI 103, al rifugio Franchetti (2433m). Dal rifugio il sentiero scende rapidamente fino alla stazione a monte della cabinovia (2007m) che ci riporterà a Prati di Tivo (1449m).
L’escursione richiede buona esperienza in sentieri esposti ed esperienza in ferrata.
L’itinerario può subire modifiche qualora le condizioni atmosferiche e/o del terreno lo richiedano
I partecipanti che si allontaneranno dal gruppo senza motivo e/o non seguiranno le indicazioni degli accompagnatori saranno considerati non più appartenenti al gruppo in escursione.
Partenza: ore 5,00, pullman da Piazzale Pancrazi, pranzi al sacco
Tempi: sabato ore 5,30, domenica ore 6,30, soste escluse
Dislivello: Sabato: 5 km – 800m (salita) e 370 (discesa) – quote: min 2007m, max 2655m
Domenica: 8 km – 520m (salita) e 950m (discesa) – quote: min 2433m, max 2903m
Totali: 13 km – 1320m (salita) e 1320m (discesa)  – quote: min 2007m, max 2903m
Difficoltà: EEA/D
Materiali: Scarpe e abbigliamento da alta montagna, kit completo per ferrata, essendo un’uscita sezionale è richiesta imbragatura completa o combinata.
Iscrizioni: Contattando gli accompagnatori. Massimo 15 partecipanti solo soci CAI.
Accompagnatori: Giovanni Guarini M. (cell.3472206936), Elisa Renzi (cell.3398436457)

Documentazione allegata

Scarica