DATA domenica 14 luglio
Titolo Anello dell’alta valle del Rio Rovigo
Descrizione Lasciate le auto a Prato all’Albero, iniziamo la nostra escursione percorrendo il sentiero n.505A e proseguendo lungo il n.505, tra ombrosi boschi di faggi e radure assolate. Raggiungeremo prima la Sorgente Del Rovigo, forse con possibilità di fare acqua, e poi il bivio con il sentiero n.547 e poi quello con il sentiero n.531. Proseguiremo sempre sul n.505 lungo i prati del Frassinello dopo poco troveremo la deviazione per il nuovissimo bivacco di Cà del Topo, dopo una breve visita torneremo a percorrere il sentiero n.505 fino al Passo dei Ronchi di Berna. Lasciato il sentiero segnato, scenderemo su stradello verso il Rio Rovigo, e dopo aver guadato il rio inizierà la salita lungo il sentiero n.743 che ci riporterà a Prato all’Albero. Non sono presenti sorgenti sicure, e considerato le temperature previste è indispensabile portare abbondante acqua.
Partenza ore 7,00, mezzi propri da Piazzale Pancrazi, pranzo al sacco
Tempi ore 5,00 (12 chilometri circa)
Dislivello 400 metri
Difficoltà E
Accompagnatori Delia Zauli (cell.3460742168), Giovanni Bisi (cell.3385320103)
DATA domenica 14 luglioTitolo Anello dell’alta valle del Rio RovigoDescrizione Lasciate le auto a Prato all’Albero, iniziamo la nostra escursione percorrendo il sentiero n.505A e proseguendo lungo il n.505, tra ombrosi boschi di faggi e radure assolate. Raggiungeremo prima la Sorgente Del Rovigo, forse con possibilità di fare acqua, e poi il bivio con il sentiero n.547 e poi quello con il sentiero n.531. Proseguiremo sempre sul n.505 lungo i prati del Frassinello dopo poco troveremo la deviazione per il nuovissimo bivacco di Cà del Topo, dopo una breve visita torneremo a percorrere il sentiero n.505 fino al Passo dei Ronchi di Berna. Lasciato il sentiero segnato, scenderemo su stradello verso il Rio Rovigo, e dopo aver guadato il rio inizierà la salita lungo il sentiero n.743 che ci riporterà a Prato all’Albero. Non sono presenti sorgenti sicure, e considerato le temperature previste è indispensabile portare abbondante acqua.Partenza ore 7,00, mezzi propri da Piazzale Pancrazi, pranzo al saccoTempi ore 5,00 (12 chilometri circa)Dislivello 400 metriDifficoltà EAccompagnatori Delia Zauli (cell.3460742168), Giovanni Bisi (cell.3385320103)